I diamanti coltivati in laboratorio, comunemente noti come diamanti creati in laboratorio o sintetici, hanno continuato a guadagnare popolarità in Italia e nel resto del mondo. Non solo sono accattivanti e belli, ma sono anche convenienti ed etici. E naturalmente, come suggerisce il nome, questi diamanti sono realizzati in un ambiente di laboratorio controllato.
I diamanti cresciuti in laboratorio costituiscono fino al 3% del mercato globale di 1,74 miliardi di dollari e sono realizzati utilizzando diversi processi, tra cui HPHT (sintesi ad elevata pressione e temperatura), CVD (Deposizione chimica del vapore), cavitazione a ultrasuoni e detonazione. Entro il 2035, la quota di mercato dei diamanti coltivati in laboratorio ha un'aspettativa di crescita fino a 13,4 miliardi di dollari.
Quando la gente parla di diamanti coltivati in laboratorio o HPHT, spesso si chiede: "I diamanti HPHT sono considerati veri diamanti?"
La risposta è sì.
Anche se i diamanti naturali e i diamanti coltivati in laboratorio hanno origini diverse, la loro struttura è esattamente simile. Per esempio i diamanti HPHT sono fatti di puro carbonio cristallizzato in una forma 3D isotropa e le gemme risultanti sono simili a quelle estratte dalla crosta terrestre.
Il GIA ha studiato i diamanti coltivati in laboratorio per oltre 30 anni e secondo loro, "le loro proprietà chimiche e fisiche corrispondono molto da vicino a quelle dei diamanti naturali". Per questo motivo, gli scienziati ritengono che i diamanti coltivati in laboratorio non siano imitazioni o stimolanti, ma veri diamanti che possono essere facilmente identificati da gemmologi addestrati utilizzando attrezzature standard per il test delle gemme.
Nel 1797, fu scoperto che i diamanti erano fatti di puro carbonio. Questo portò gli scienziati a credere che il processo che creava i diamanti naturali potesse essere facilmente replicato in laboratorio. Tuttavia, non ci sono stati rapporti di individui o aziende che hanno creato diamanti in laboratorio fino al 1879, quando James Ballantine Hannay ha riportato gli sviluppi utilizzando un metodo che prevedeva il riscaldamento di carbone e ferro all'interno di un cubicolo di carbonio in una fornace. I test moderni dimostrarono in seguito che i campioni rimanenti dai suoi esperimenti erano, in effetti, diamanti naturali e non sintetici.
Nel corso degli anni, gli scienziati hanno continuato a migliorare i processi esistenti e a svilupparne di nuovi. Alcuni di questi scienziati includono; Feerdinard Henri Moissan, che ha tentato di fare diamanti cresciuti in laboratorio con un forno ad arco elettrico nel 1893, Sir William Crookes, che ha usato 190000 psi, esplosioni cordite per creare diamanti bromuro di radio nel 1909 e Otto Ruff, che, nel 1917, ha affermato di produrre diamanti con un diametro fino a 7 mm, affermazione poi ritrattata in una sua dichiarazione.
Nel 1926, il dottor J. Willard Hershey del McPherson College replicò gli esperimenti di Ruff e Moissan per produrre diamanti coltivati in laboratorio. Nel frattempo, Sir Charles Arganon Persons ha dedicato 40 anni della sua vita, dal 1882 al 1922, cercando di riprodurre gli esperimenti di Hannay e Moissan. Lungo la strada, ha adattato anche i suoi processi e tutti i suoi campioni risultanti sono stati conservati per ulteriori analisi da una parte indipendente.
La svolta più significativa nell'industria dei diamanti coltivati in laboratorio ebbe luogo nel dicembre 1954, quando una società americana chiamata GE creò il primo lotto di diamanti coltivati industrialmente.
Non esistono due diamanti esattamente uguali, e questo vale sia per i diamanti naturali che per quelli coltivati in laboratorio. Tuttavia, entrambi hanno le loro somiglianze così come le differenze di rilievo che rendono più facile la loro distinzione. Diamo un'occhiata.
Somiglianze tra diamanti coltivati in laboratorio e diamanti naturaliSe visti da un occhio nativo e inesperto, i diamanti coltivati in laboratorio sembrano essere gli stessi dei diamanti naturali. Principalmente, questo perché le loro proprietà fisiche e ottiche, la composizione chimica e la struttura cristallina sono le stesse. Per questo motivo, solo i gemmologi esperti possono distinguerli.
La maggior parte dei diamanti naturali ha tracce di altri elementi, tra cui l'azoto, che dà un colore giallo o il boro, che fornisce loro un colore blu e l'idrogeno. Allo stesso modo, i diamanti coltivati in laboratorio con il metodo CVD comportano la scomposizione di molecole di gas ricco di carbonio come il metano in atomi di idrogeno e carbonio. Per questo motivo, nei diamanti coltivati in laboratorio con il metodo CVD si possono trovare tracce di idrogeno. Nel caso dei diamanti HPHT, le tracce di azoto danno alla gemma un colore naturalmente ambrato.
Inoltre, sia i diamanti coltivati in laboratorio che quelli naturali hanno inclusioni che hanno un impatto sulla loro chiarezza. I diamanti naturali contengono pezzi di materiale estraneo che è stato intrappolato nei diamanti ancora in formazione anni fa e questo può manifestarsi come inclusioni metalliche nel caso dei diamanti coltivati in laboratorio. Queste inclusioni possono essere identificate con un ingrandimento 10x.
Tempo: I diamanti coltivati in laboratorio impiegano dai 3 ai 9 mesi per svilupparsi in laboratorio. Nel frattempo, i diamanti naturali che sono abbastanza vicini alla superficie terrestre per essere estratti oggi si sono formati circa da 1 miliardo a 3,3 miliardi di anni fa.
Colori: I diamanti coltivati in laboratorio possono essere coltivati in bianco, verde, rosa, giallo e blu e si trovano generalmente con gradi di colore che vanno dal grado K al grado D. Alcuni tipi di diamanti creati in laboratorio sono trattati con il colore; per esempio i diamanti CVD che hanno un colore marrone sono decolorati attraverso un processo di trattamento per renderli quasi o interamente incolori.
Nel frattempo, i diamanti naturali possono essere trovati in tutti i colori immaginabili con un numero infinito di livelli di saturazione, tonalità e sfumature. I colori sono dovuti alle impurità come le molecole di azoto che rimangono intrappolate nel reticolo del diamante. Diverse tracce chimiche nel carbonio puro causano diversi livelli di saturazione e, a loro volta, diversi colori. Il colore più comune per i diamanti è il bianco, mentre i colori più rari includono blu vivido, rosa e giallo fantasia.
Luogo di formazione: I diamanti naturali si formano nelle profondità del mantello terrestre in condizioni di alta temperatura e alta pressione. A causa dell'attività vulcanica, i diamanti vengono portati in superficie dove giacciono in una formazione di roccia vulcanica chiamata tubi di kimberlite, pronti per essere estratti. Tuttavia, approssimativamente solo il 5% dei tubi di kimberlite ha abbastanza diamanti da rendere possibile l'estrazione.
D'altra parte, i diamanti coltivati in laboratorio sono fatti in laboratorio, come suggerisce il nome.
I diamanti coltivati in laboratorio possono essere realizzati con quattro metodi diversi. .
Processo HPHT del diamante
L'alta pressione e l'alta temperatura è il processo più comunemente usato per creare diamanti coltivati in laboratorio. Imita il processo naturale, che combina condizioni di alta temperatura e alta pressione per creare diamanti naturali nel mantello della terra.
Un ambiente simile di pressione fino a 60000 BAR e temperature fino a 3000K viene creato in laboratorio per trasformare il carbonio in diamanti. LONITE utilizza il processo HPHT per creare tutte le sue gemme coltivate in laboratorio.
Il processo HPHT per la produzione di diamanti ha tre tipi di presse principali che vengono utilizzate per fornire la temperatura e la pressione necessarie per produrre diamanti coltivati in laboratorio. Questi sono:
Sia l'incudine inferiore che quella superiore forniscono un carico di pressione alla cella cilindrica interna. La pressione interna è confinata radialmente da un nastro di nastri d'acciaio precompresso. Le incudini funzionano anche come elettrodi per fornire corrente elettrica alla cella compressa.
Una pressa cubica ha sei incudini che forniscono pressione in tutte le facce di un volume a forma di cubo simultaneamente. In genere, una pressa cubica è più piccola di una pressa a nastro, ma è altrettanto capace di raggiungere la temperatura e la pressione necessarie per creare diamanti coltivati in laboratorio.
Una capsula di sintesi, che è una capsula cilindrica in ceramica che misura 2 cm di cubo, è posta al centro del dispositivo BARS. Si ritiene che questo sia il metodo più economico, efficiente e compatto.
CVD
CVD o Chemical Vapor Deposition è un altro metodo usato per fare diamanti coltivati in laboratorio. Questo metodo comporta la crescita di diamanti da una miscela di gas idrocarburi. La semplicità e la flessibilità delle impostazioni CVD lo rendono uno dei metodi più comuni. La crescita di diamanti CVD garantisce anche diversi vantaggi, come la capacità di far crescere i diamanti su vari substrati e su grandi aree, nonché il controllo sulle impurità chimiche. In definitiva, il CVD permette di controllare le proprietà del diamante cresciuto in laboratorio.
Inoltre, questo processo non ha bisogno di alte pressioni, poiché la crescita del diamante sintetico avviene di solito a pressioni inferiori a 27 kPa.
Detonazione di esplosivi
I diamanti sintetici coltivati in laboratorio o creati dall'uomo possono anche essere fatti usando la detonazione di esplosivi. Facendo esplodere alcuni esplosivi contenenti carbonio all'interno di una camera metallica, è possibile formare nanocristalli di diamante che misurano fino a 5 nm di diametro. Questi nanocristalli sono chiamati nanodiamanti da detonazione.
Durante questa esplosione, la temperatura e la pressione nella camera diventano così alte che possono convertire il carbonio degli esplosivi in diamanti sintetici.
Cavitazione a ultrasuoni
L'ultimo metodo usato per fare diamanti sintetici è la cavitazione a ultrasuoni. Con questo metodo, i cristalli di diamante di dimensioni micron sono fatti da una sospensione di grafite in un liquido organico. La sospensione viene mantenuta a temperatura ambiente e a pressione atmosferica usando la cavitazione a ultrasuoni. Forse il più grande vantaggio di questa tecnica è che ha bisogno di procedure e attrezzature relativamente semplici, ma è stato riportato solo da due gruppi di ricerca, e non ha uso industriale a partire dal 2012.
I diamanti HPHT non sono uguali ai diamanti CVD.
La loro differenza principale risiede nei materiali e nei metodi utilizzati per creare i due. Mentre il processo HPHT prevede l'uso di alta temperatura e pressione sul carbonio, il processo CVD prevede il deposito di gas come il metano su un seme di diamante per produrre diamanti.
Inoltre, con il processo dei diamanti HPHT, è abbastanza difficile produrre diamanti completamente incolori. La maggior parte dei diamanti prodotti con questo metodo risultano essere di colore marrone o giallastro. D'altra parte, con il CVD, la camera a vuoto contiene solo idrogeno e carbonio, il che significa che sono possibili cristalli incolori. Tuttavia, se si introduce boro o azoto nella camera, si possono produrre diamanti sintetici blu o gialli.
Come accennato in precedenza, i diamanti sintetici sono creati in laboratorio, quindi c'è più controllo sui processi di lavoro, inoltre l'energia necessaria per produrli è minore. Naturalmente, sia la produzione in laboratorio che l'estrazione dei diamanti richiedono l'uso di energia. Questo uso di energia può avere un effetto negativo sull'ambiente, dato che vengono utilizzati gas naturale e petrolio in eccesso.
Tuttavia, la quantità di energia usata per i diamanti coltivati in laboratorio è significativamente bassa. Uno dei maggiori produttori di diamanti naturali richiede 80,3 kilowatt-ora per ogni carato nelle operazioni di estrazione. Nel frattempo, i diamanti coltivati in laboratorio richiedono solo circa 20-28 kilowatt-ora per ogni carato.
In secondo luogo, l'estrazione del diamante naturale danneggia molto anche l'ambiente circostante. Per esempio, se la miniera ha una profondità di circa 2 miglia, allora anche tutta la terra circostante entro quella profondità dovrà essere scavata. Per metterlo in prospettiva, per i diamanti da 1 carato, dovrebbero essere rimosse fino a 1700 tonnellate di terra. Lo spostamento della terra scavata influisce anche sull'area circostante la miniera, dato che la terra deve essere lasciata da qualche parte. Il risultato finale è la terra che viene disturbata; infatti, anche i corsi d'acqua e altre caratteristiche simili vengono rimossi per estrarre i diamanti naturali.
Nel frattempo, dato che i diamanti sintetici sono coltivati in laboratorio, la loro produzione non influisce su nessun terreno. I produttori devono solo mettere il carbonio in una macchina, e viene convertito in diamanti dopo una serie di processi. I diamanti prodotti dall'uomo hanno un impatto minimo sulle piante, gli animali o la terra.
Rispetto ai diamanti naturali, i diamanti artificiali producono meno emissioni di carbonio. Poiché il primo ha bisogno di macchinari pesanti per lo scavo e la produzione, le emissioni di carbonio sono più alte, e quindi hanno un impatto maggiore sull'ambiente. Per il processo del diamante coltivato in laboratorio, invece, non sono necessari combustibili fossili, poiché la maggior parte delle macchine del laboratorio sono alimentate dalla corrente.
Per differenziare e identificare i diamanti sintetici da quelli naturali è necessario del personale esperto e delle attrezzature specializzate. Ci sono due istituzioni che sono note per i loro standard di classificazione e test delle gemme in tutto il mondo; una è il GIA - Gemological Institute of America, e l'altra è l'IGI - International Gemological Institute. In Italia, è Istituto Gemmologico Italiano.
In generale, è possibile differenziare i diamanti cresciuti in laboratorio in base ai seguenti fattori;
a) Distribuzione del colore
Il processo HPHT produce diamanti colorati coltivati in laboratorio che di solito mostrano una colorazione non uniforme. Questa colorazione può essere facilmente notata a luce trasmessa con l'aiuto di un microscopio. Per una maggiore chiarezza, la pietra tagliata può essere immersa in olio minerale o in acqua per minimizzare i riflessi di superficie.
I diamanti cresciuti in laboratorio mostrano una zonazione di colore dovuta alle varie impurità incorporate nel cristallo di diamante durante il suo processo di formazione. Esempi di tali contaminanti sono l'azoto e il boro. A volte, anche i diamanti naturali mostrano una zonazione di colore; tuttavia, il modello geometrico della zonazione è diverso da quello dei diamanti coltivati in laboratorio HPHT. Nel frattempo, i diamanti coltivati in CVD mostrano tipicamente una colorazione uniforme.
b) Modelli di venatura
I diamanti hanno delle venature all'interno, quasi come il legno. Con attrezzature specializzate, questi modelli di grana possono essere valutati. Il modello osservato può quindi dire al gemmologo i dettagli di come il diamante si è effettivamente formato.
Come accennato in precedenza, i diamanti naturali si formano nelle profondità della terra nel corso di milioni di anni, mentre i diamanti coltivati in laboratorio si sono formati in 3-9 mesi. Pertanto, entrambi hanno modelli di crescita e granulazione drasticamente diversi. I diamanti prodotti dall'uomo hanno un modello di grana specifico, che è un indicatore di conferma.
c) Colori di fluorescenza
I diamanti sintetici possono anche essere distinti con l'aiuto di speciali onde luminose che fanno brillare i diamanti. I diamanti coltivati in laboratorio brillano più intensamente dei diamanti naturali, il che è un primo indicatore.
Un altro indicatore è il colore che la pietra assume quando le speciali onde luminose la colpiscono. In genere, i diamanti estratti dalla terra emettono un colore blu, mentre i diamanti coltivati in laboratorio con il processo CVD emettono un colore arancione brillante. Allo stesso modo, i diamanti cresciuti in laboratorio HPHT più comunemente fluoresce in un colore turchese o off-bluastro.
Il modello di fluorescenza è un altro indicatore. I diamanti HPHT hanno un motivo a forma di croce sia sul padiglione che sulla corona. Nel frattempo, i diamanti CVD hanno un motivo striato se visto attraverso le sfaccettature del padiglione.
d) Inclusioni di flusso metallico
I diamanti HPHT hanno inclusioni di flusso metallico. Alla luce trasmessa, le inclusioni di flusso metallico appaiono opache e nere, mentre alla luce riflessa hanno una lucentezza metallica. Inoltre, la lega di flux metal usata per la crescita dei diamanti contiene elementi come cobalto, nichel e ferro. Questo significa che i diamanti artificiali con grandi inclusioni metalliche saranno facilmente attratti da un magnete e potranno essere raccolti con esso.
Nel frattempo, i diamanti coltivati in CVD si formano in un modo completamente diverso, quindi non ci sono inclusioni metalliche.
D'altra parte, solo alcuni diamanti naturali hanno inclusioni scure di grafite o altri minerali; tuttavia, questi non hanno alcuna lucentezza metallica.
e) Modelli di deformazione
Quando vengono testati tra due filtri polarizzatori posti ad angoli di novanta gradi l'uno rispetto all'altro, i diamanti naturali mostrano un mosaico luminoso o uno schema incrociato di colori di deformazione o interferenza. Questi sorgono a causa delle sollecitazioni a cui i diamanti sono sottoposti sotto la superficie terrestre o quando eruttano in modo esplosivo sulla superficie terrestre.
I diamanti prodotti dall'uomo, invece, crescono in un ambiente a pressione quasi uniforme al 100%, senza stress. Così, quando i diamanti cresciuti in laboratorio vengono ispezionati con filtri polarizzatori, non ci sono modelli di deformazione o solo un modello di deformazione a bande deboli.
I diamanti cresciuti in laboratorio di solito hanno una minuscola iscrizione presente sulla cintura che lo etichetta come un diamante creato in laboratorio. Naturalmente, non è possibile vedere questa iscrizione senza un grande ingrandimento. Generalmente, una lente d'ingrandimento da gioielliere ha un ingrandimento di 10 x; tuttavia, per vedere l'iscrizione, è necessario un ingrandimento fino a 30 x.
La cintura del diamante è fondamentalmente la sua parte più larga, e la dimensione dell'iscrizione sarà correlata alla dimensione della cintura. In altre parole, una cintura sottile avrà delle scritte minuscole, ed è per questo che una lente d'ingrandimento 30x è essenziale.
Nella maggior parte dei casi, quando i laboratori di classificazione in Italia identificano o certificano un diamante sintetici, iscrivono la cintura, contrassegnandola come coltivata in laboratorio se questa dicitura non è già presente. Tuttavia, se non c'è assolutamente nessuna iscrizione sulla cintura, anche dopo che è stata testata in laboratorio, allora sapete che state guardando un diamante naturale.
Negli ultimi due anni, il prezzo dei diamanti coltivati in laboratorio al dettaglio è diminuito significativamente fino al 50%. Allo stesso modo, anche il prezzo all'ingrosso dei diamanti naturali e sintetici è sceso di tre volte in Italia e nel resto del mondo.
Le tendenze chiave che hanno influenzato i prezzi nell'industria dei diamanti sono state delineate nel rapporto intitolato "The Global Diamond Industry 2018" pubblicato da Bain AWDC.
Secondo il rapporto, la diminuzione dei prezzi può essere attribuita alla crescente influenza delle tecnologie digitali. I progressi che la tecnologia ha fatto hanno portato alla semplificazione del processo di fabbricazione dei diamanti artificiali. In definitiva, questo ha portato a una riduzione dei prezzi dei diamanti sintetici sul mercato globale.
Secondo il rapporto, nel 2008, il costo di produzione di un solo carato di diamanti coltivati in laboratorio era di circa 4000 dollari. Tuttavia, con i progressi tecnologici fatti nel decennio precedente, il prezzo del diamanti coltivato in laboratorio è sceso drasticamente a circa 300-500 dollari per carato.
Altri fattori che hanno influenzato il prezzo dei diamanti coltivati in laboratorio includono anche le abitudini di acquisto delle giovani generazioni e la crescente presenza di diamanti sintetici nel mercato globale. La generazione più giovane oggi preferisce andare per l'alta qualità e l'unicità.
Il calo dei costi di produzione e un pubblico più ampio di acquirenti sono destinati ad aumentare la domanda sia di diamanti naturali che coltivati in laboratorio. Il rapporto prevede anche che con l'aumento dell'efficienza produttiva e l'introduzione di nuovi concorrenti sul mercato, insieme alla mercificazione dell'industria, i prezzi dei diamanti sintetici e naturali sono destinati a scendere ulteriormente.
Accreditati dalla loro durata, dalla crescente accessibilità e disponibilità, i diamanti coltivati in laboratorio vengono ora utilizzati in diverse applicazioni industriali. Queste includono:
Strumenti di lavorazione
La durezza è un attributo essenziale per tutti gli strumenti di taglio e di lavorazione. I diamanti sono noti per la loro durezza, ed è per questo che i diamanti sintetici sono ampiamente utilizzati nella produzione di strumenti di lavorazione per uso industriale e hardware. Poiché i diamanti possono essere usati per lucidare, tagliare e consumare qualsiasi materiale, le applicazioni industriali comuni includono punte di trapano e seghe con punta di diamante. La polvere di diamante può anche essere usata come abrasivo e come rivestimento resistente all'usura su cuscinetti e utensili.
Conduttore termico
I diamanti puri coltivati in laboratorio sono caratterizzati da una conduttività elettrica trascurabile e da un'alta conduttività termica. Entrambe queste qualità lo rendono perfetto da usare come dissipatore di calore per transistor ad alta potenza, array di laser e diodi laser ad alta potenza. Nei semiconduttori, i diamanti artificiali sono usati come diffusori di calore per evitare il surriscaldamento dei dispositivi semiconduttori e del silicio.
Materiali ottici
Come detto prima, il diamante è duro. Inoltre, ha un'alta conducibilità termica, è chimicamente inerte e possiede un basso coefficiente di espansione termica. Grazie a queste proprietà, i diamanti coltivati in laboratorio emergono come superiori ad altri materiali per finestre utilizzati per la trasmissione di microonde e raggi infrarossi. Per questo motivo, i diamanti coltivati in laboratorio vengono utilizzati al posto del seleniuro di zinco come finestre di uscita dei laser CO2 ad alta potenza e dei girotroni.
Inoltre, i diamanti coltivati in laboratorio possono anche essere usati per creare incudini di diamante otticamente trasparenti. Queste incudini possono poi essere utilizzate per misurare le proprietà magnetiche ed elettriche dei materiali ad alta pressione con l'aiuto di celle a incudine di diamante.
Elettronica
Oggi, i diamanti sintetici in vendita sono utilizzati per fare diversi dispositivi elettronici, che includono semiconduttori, elettrodi e dispositivi di rilevamento delle radiazioni.
Gioielli
Poiché i diamanti sintetici sono disponibili in una varietà di colori, questi sono ideali per diversi gioielli e accessori, tra cui collane e bracciali. Tuttavia, forse l'uso più comune dei diamanti in gioielleria è quello di realizzare anelli di diamanti HPHT. Inoltre, dato il calo del costo dei diamanti sintetici, i prezzi degli anelli e delle collane di diamanti HPHT sono ampiamente accessibili.
I diamanti commemorativi sono diamanti fatti in laboratorio che vengono utilizzati per pagare un tributo eterno e commemorare la memoria di una persona cara deceduta. Per questo processo di diamanti HPHT, le ceneri del defunto vengono utilizzate per fare i diamanti coltivati in laboratorio.
Il prezzo del diamante coltivato in laboratorio per queste gemme parte da 1900 euro in Italia
Applicazioni mediche
I diamanti coltivati in laboratorio vengono utilizzati in applicazioni sanitarie avanzate. Per esempio, sono usati per la terapia dei pazienti affetti da cancro agli occhi. I rivelatori di radiazioni basati su diamanti coltivati in laboratorio assicurano l'erogazione del giusto dosaggio mirando solo al tessuto colpito dal cancro. Allo stesso tempo, si assicura che i tessuti sani intorno alle aree colpite dal cancro non vengano presi di mira. Allo stesso modo, i diamanti coltivati in laboratorio sono usati come bisturi chirurgici in oftalmologia e neurochirurgia.
Come accennato in precedenza, i diamanti sintetici possono essere utilizzati per realizzare anelli di diamanti HPHT. Oltre a questo, ci sono altre applicazioni di diamanti sintetici in gioielleria.
E' facile tagliare i diamanti coltivati in laboratorio in forme classiche che possono poi essere trasformate in pezzi di gioielleria secondo le scelte del cliente. Questi pezzi di gioielleria vanno da ciondoli, collane a orecchini, semplici braccialetti e anelli di diamanti HPHT.
Inoltre, i diamanti coltivati in laboratorio sono disponibili in una pletora di colori diversi, tra cui blu e giallo. Pertanto, sono perfetti per pezzi di gioielleria, in particolare per intere serie di collane e orecchini dotati di diamanti di diversi colori. Infatti, è possibile realizzare diversi stili e lunghezze di orecchini, come grandi orecchini a forma di goccia o piccoli cerchi.
Lo stesso vale per gli anelli. Con le diverse forme e colori, i diamanti coltivati in laboratorio possono essere utilizzati per realizzare diversi tipi di anelli con diamanti HPHT, tra cui anelli di fidanzamento, fedi e persino anelli di promessa.
L'incastonatura dei gioielli da voi scelta ha un impatto sul prezzo del diamante coltivato in laboratorio che ne risulta. Per non parlare del fatto che il prezzo del diamante coltivato in laboratorio varia anche a seconda del fornitore di diamanti sintetici che avrete selezionato.